DATI
CAPITALE: Singapore
GOVERNO: Repubblica parlamentare
POPOLAZIONE: 3 902 700
LINGUE: Mandarino 35%, Inglese 23%, Malese 14,1%, Hokkien 11,4%, Cantonese 5,7%, Teochew 4,9%, Tamil 3,2%, altri dialetti cinesi 1,8%, altre 0,9%
ETNIE: Cinesi 76,8%, Malesi 13,9%, Indiani 7,9%, altri 1,4%
AREA TOTALE: 719,1 kmq
CONTINENTE: Asia
1. Il picco di crescita avuto negli anni ’80 e nei primi anni ’90 ha subito un forte rallentamento. La raccolta spirituale che ci si aspettava nel 2000 non è stata raggiunta e i giovani sono diventati sempre più insensibili ed inattivi nelle questioni spirituali. Uniamoci in preghiera affinché una fede rinnovata, una nuova visione e un maggior dinamismo caratterizzino la Chiesa nel nuovo millennio.
2. Le sfide principali che affronta la Chiesa:
a) Fronteggiare la ricchezza – cercando di mantenere in se stessi la stessa fresca efficacia spirituale, e di usare ogni bene effettivamente per il regno di Dio. Molti giovani credenti infatti, una volta sposati, diventano indolenti e diventano preda dei beni materiali.
b) La gestione restrittiva delle leggi governative che limita la testimonianza – i fedeli hanno bisogno di molta comprensione in un contesto pieno di molteplici religioni come quello di Singapore, ma anche di altrettanta audacia per restare saldi e non cedere quando vengono messe in discussione e rivendicate le questioni fondamentali della libertà di espressione della loro fede.
c) La salvaguardia di una vita familiare dignitosa e della propria testimonianza – in edifici fatti da molti piani e nei quali vi è una fervida occupazione (in quanto potrebbero essere fonti di dispersione e distrazione).
d) L’unità tra le comunità locali – il Movimento per l’Amore fraterno di Singapore è stato un mezzo per attirare e tenere unite le diverse comunità locali. A partire dal 2001 si è ripreso a sperare e da allora in poi ci si aspetta un notevole raccolto di cuori arresi a Dio e che entrino a far parte del Suo regno. L’Unione delle Comunità Cristiane di Singapore di Lingua Cinese ha fatto sì che si raccogliessero assieme molte assemblee di fedeli di madre lingua cinese.
e) Mobilitazione. È necessario trovare nuovi modi per far sì che gli operai della messe del Signore siano resi liberi di lavorare e di farlo il più a lungo possibile. Il servizio civile obbligatorio per gli uomini, gli interessi professionali in una società così tanto competitiva e la percezione (non necessariamente corretta, ma legata all’opinione comune) di un lavoro da svolgere oltreoceano sono degli ostacoli rilevanti.
3. La formazione biblica consta di 16 seminari – le Scuole Bibliche e le Scuole di Formazione Missionaria stanno diventando dei ministeri fondamentali per i credenti di tutta l’Asia. Ad oggi sono meritevoli di una particolare attenzione il Singapore Bible College, il Trinity Theological College, il Theological Centre for Asia, la Tung Ling Bible School e in particolar modo gli istituti di preparazione missionaria di YWAM, l’Asian Cross-Cultural Training Institute, il Discipleship Training Centre e la Bethany School of Missions. L’Haggai Institute ha fornito dei corsi di formazione di breve durata che hanno spronato ed incoraggiato l’opera di molti pastori e lavoratori cristiani di tutto il mondo, in particolar modo in Asia e in Africa. Alcune comunità hanno attivato e gestiscono dei propri programmi di formazione teologica. Pregate affinché i giovani laureati una volta usciti da questi istituti possano avere una costanza e una fede viva tali da riuscire a portare avanti un servizio duraturo alla gloria di Dio sia nel proprio paese che all’estero.
4. I giovani sono stati da sempre il segmento più sensibile e reattivo della popolazione, ma sta cominciando a crescere fra di loro un forte sentimento di alienazione derivante da contesti di vita sociale decisamente disfunzionali. Tuttavia dobbiamo ringraziare il Signore, in quanto, molti giovani ministeri quali l’Eagles Evangelism, lo Youth for Christ, la Boys’ Brigade e molti altri ancora, stanno riuscendo ad avere un impatto decisivo e determinante per la gioventù del paese. Tra i laureandi, più del 34% è coinvolto attivamente nell’IFES, nel CCCI e nei gruppi dei Navigators. Pregate affinché sia preservata una costante efficacia, freschezza e potenza spirituale nel promettente ministero di queste nuove generazioni di giovani credenti. E pregate soprattutto affinché al loro rientro questi giovani discepoli del Maestro possano integrarsi al meglio nelle proprie comunità locali dove per certo il Signore ha preparato per loro un’opera da compiere alla Sua gloria.
5. La florida visione missionaria presente a Singapore è per noi un forte motivo di lode a Dio. L’impatto decisivo di OM e il suo ministero nell’invio di missionari nel mondo è stato ed è un fattore determinante. Il Singapore Centre for Evangelism and Missions ha sviluppato, grazie al suo ruolo catalizzatore, l’unificazione e la mobilitazione delle società missionarie di Singapore. Una grande minoranza di comunità si è unita per formare programmi attivi di missione. I missionari che Singapore ha inviato nell’opera di Dio d’oltremare sono aumentati dai 140 che erano nel 1988 a circa 386 nel 2000. Quasi la metà di tutte le comunità ha sostenuto i propri missionari inviandoli direttamente sul campo. Molti altri servono il Signore all’interno di gruppi di missione internazionali quali ad esempio: YWAM (49), OMF (34), CCCI (33), WEC (30), OM (32), WBT (27), Navigators (18) e SIM (16). Pregate in particolare per:
a) Un numero maggiore di missionari a lungo termine inviati verso i popoli non ancora raggiunti dal messaggio del Vangelo; il numero dei missionari a breve termine è elevato, ma decisamente insufficiente.
b) Un rapporto di migliore collaborazione fra le comunità locali e le società che inviano i missionari nel mondo. L’impatto ottenuto a lungo termine dalle comunità che hanno inviato autonomamente in missione i loro fedeli spesso non è stato strategicamente significativo.
c) L’adozione da parte delle comunità locali di un gruppo di persone non credenti. Più di 60 lo hanno fatto e stanno investendo delle risorse importanti al servizio di questa visione.
6. Le popolazioni meno raggiunte a Singapore sono:
a) La popolazione Malese. Tutti sono considerati musulmani per nascita, e per diversi anni questa collettività è stata isolata dal punto di vista economico. I credenti di altri gruppi etnici sono restii ad evangelizzarli per timore di sconvolgere i rapporti stabilitisi all’interno della comunità. Sappiamo che meno di cento persone sono dei credenti attivi fra i malesi. Pregate affinché Dio rimuova tutte le barriere psicologiche, politiche e spirituali che l’annuncio del Vangelo sta incontrando lungo il suo cammino. La tossicodipendenza è un altro grave problema presente fra la popolazione dei giovani malesi.
b) La popolazione Indiana è suddivisa all’incirca a questo modo: 55% indù, 25,6% musulmana, 5% sikh e 12% cristiana. Si riesce davvero molto poco ad oltrepassare i limiti della barriera linguistica con le comunità che provengono dall’India del nord come ad esempio i musulmani o i Gujarati, i Sindhi, gli Hindi ed i Bengalesi. Fra le comunità cristiane vi sono molte chiese ferventi, ma esse riescono a stento a tenersi al passo con la crescita demografica. Pregate affinché possano essere abbattute le tante barriere linguistiche e religiose presenti all’interno della popolazione indiana.
c) I lavoratori migranti sono considerevolmente aumentati. Diverse comunità di Singapore stanno offrendo il loro sostegno e sono in contatto con persone filippine, tailandesi, birmane e giapponesi. In seguito a questi sani rapporti fraterni è sorta una comunità formata prevalentemente da credenti lavoratori provenienti dell’estero. Pregate affinché si giunga ad una univoca e corretta visione evangelistica, e che ne segua un’adeguata integrazione di coloro che si sono convertiti, tanto nelle loro comunità locali quanto nelle loro case. Ci sono delle comunità ferventi fra i filippini, i coreani e gli indonesiani. Il nostro compito è quello di raggiungere i lavoratori migranti dell’India (0,5% sono cristiani), e dello Sri Lanka.
d) I tossicodipendenti – quello della dipendenza dalla droga è un problema in forte crescita, si stima che ad oggi circa 15.000 persone siano tossicodipendenti. Dodici gruppi di credenti sono attivamente impegnati in programmi che favoriscono il recupero dalla tossicodipendenza. Il Teen Challenge sta svolgendo un’opera fondamentale fra di loro.
7. Singapore è una base strategica e stabile per i ministeri cristiani, ha una marcia in più grazie alla sua dinamica e funzionale visione missionaria e alle sue impareggiabili risorse. La maggior parte dei missionari emigrati che vivono a Singapore è impegnata in ministeri dal respiro internazionale. Diverse organizzazioni internazionali di spicco hanno deciso di porre proprio lì la loro sede centrale – ad esempio il World Evangelical Fellowship (WEF), l’Evangelical Fellowship for Asia, YFC, OMF, e molte altre. Molti ancora hanno posto lì il centro delle loro attività più importanti nel ministero – in particolar modo l’UBS, SU, ASeF, Navigators, IMB-SBC, TLM, OM, SIM, WEC, SIL/WBT, YWAM, ecc. Pregate affinché Singapore possa divenire sempre più un mezzo di benedizione per le nazioni ed i popoli che la circondano e che non possiedono ancora una vera fiaccola ardente della testimonianza cristiana.
8. C’è un numero sovrabbondante di “ministeri di supporto” che stanno ottenendo un forte impatto sia a livello nazionale che internazionale grazie all’utilizzo di questi mezzi:
a) La letteratura: Ci sono circa 60 librerie cristiane (7 di SU) e oltre 8 editori di libri, riviste e musica cristiana.
b) La radio: sia l’FEBC che il TWR hanno degli uffici qui; quest’ultimo trasmette circa 10 ore e mezza alla settimana dal Singapore fino al Guatemala.
(da Operation World, Patrick Johnstone e Jason Mandryk, 2001) Traduzione di Maurizio Garofalo
1. La crescita della Chiesa del Signore a Singapore: dal 1970 è andata sempre aumentando. Ai suoi esordi i credenti rappresentavano il 6,8% della popolazione, dal 2000 si registra siano il 13,1%. Nel corso degli stessi anni gli evangelici sono aumentati, passando dall’1,8% al 7,8%, la crescita più ampia si riscontra fra i metodisti, le comunità carismatiche e le diverse denominazioni pentecostali.
2. La sensibilità dei colti: rapidi cambiamenti sociali, lo sviluppo economico e l’assai diffuso utilizzo della lingua inglese sono stati per certo dei fattori rilevanti. La popolazione è cristiana per quasi il 15%, ma fra gli studenti universitari si calcola che raggiunga il 33,5% e che sia ancor più elevata fra gli studenti dei corsi di medicina. Considerando la loro percentuale nazionale, i credenti hanno un impatto sulla società molto importante.
3. Le denominazioni tradizionali rivitalizzate: i metodisti, i presbiteriani e altre denominazioni sono in larga misura evangeliche. La chiesa anglicana è fortemente evangelica e carismatica. Molte chiese si sono trasferite, o hanno iniziato la loro opera, come “piccole realtà locali” per poi giungere ad influenzare molti paesi.
4. Singapore è diventata il centro focale della cristianità e dell’invio di missionari da tutto il mondo. Circa 457 missionari di varie nazionalità sono al servizio del Signore – si è raggiunto il numero di quasi un missionario per ogni comunità protestante/indipendente/anglicana – una delle migliori proporzioni al mondo.
Dati sulle Religioni
Religione | % Popolazione |
Buddisti | 42,60 |
Musulmani | 14,90 |
Non religiosi/altri | 14,80 |
Cristiani | 14,60 |
Religioni cinesi | 8,50 |
Indù | 4,00 |
Sikh | 0,50 |
Bahaisti | 0,10 |
(che si autodefiniscono cristiane)
Chiese | Congregazioni | Membri | Affiliati |
Cattolica | 37 | 104.895 | 150.000 |
Metodista | 43 | 30.000 | 56.000 |
Indipendenti [10] | 117 | 22.000 | 48.000 |
Anglicana | 57 | 18.000 | 42.000 |
Assemblee di Dio | 46 | 13.877 | 41.060 |
Presbiteriana biblica [3] | 30 | 7.500 | 19.000 |
Convegno battista | 31 | 6.761 | 17.000 |
Fratelli | 22 | 6.500 | 13.000 |
Presbiteriana | 43 | 6.800 | 13.000 |
Communità battista di Fede | 10 | 5.000 | 11.000 |
Raccolta della città | 3 | 6.875 | 11.000 |
Altre indipendenti | 25 | 3.000 | 5.700 |
Centro cristiano della Trinità | 5 | 3.125 | 5.000 |
Luterana [2] | 7 | 2.400 | 4.500 |
Avventista del 7* giorno | 6 | 2.240 | 4.000 |
Chiese CNEC | 10 | 1.500 | 3.500 |
Evangelica libera | 10 | 1.100 | 3.200 |
Altre denominazioni [35] | 93 | 12.400 | 22.000 |
Totale cristiane [64] | 595 | 254.000 | 469.000 |