
DATI
CAPITALE: Cayenne
GOVERNO: Dipartimento francese d’oltre mare
POPOLAZIONE: 172.605
LINGUE: Francese
ETNIE: Neri o Mulatti 66%, Bianchi 12%, Indiani dell’Est, Cinesi, Amerindi 12%, altro 10%
AREA TOTALE: 91.000 kmq
CONTINENTE: America
1. L’immagine della colonia penale è sparita solo adesso, ma ancora rimangono gli effetti economici, morali e spirituali. Dei 70.000 prigionieri che erano incarcerati qui tra il 1852 e il 1939, il 90% è morto nella Guyana. Solo una manciata di Creoli Guyanesi è formata da Cristiani attivi. Quasi l’80% delle nascite è illegittimo, ed è diffusa l’indifferenza verso tutto ciò che è spirituale. Pregate affinché la WT si spinga con forza verso gruppi specifici di persone. È assolutamente necessaria una traduzione del Nuovo Testamento.
2. Le persone che più reagiscono sono gli Haitiani, Antilliani, Hmong e Brasiliani, ed è tra queste persone che l’AoG, Battisti, (SBC, CMA) e Brethren stanno crescendo. Pregate per uomini e donne che siano chiamati nel ministero e per le giovani chiese affinché maturino nella comprensione e nella visione.
3. Le persone meno raggiunte:
a) Tribù di Amerindi — non è mai stato organizzato un lavoro permanente tra le tribù dell’isola, ma i Cristiani di queste tribù nel Suriname e in Brasile hanno fatto campagne evangelistiche. Pregate per gli Arawak (200), Wayana (200), Palikur (800), Oyapi (500) e Emerillon (200).
b) La chiesa Caribs nominalmente cattolica (1.900).
c) Le colonie interne del Maron, grandemente animista e abitato da schiavi fuggiti.
d) I cinesi. C’è stato un piccolo aiuto da parte dei Cristiani del Suriname Cinese.
e) Le comunità francesi ed europee unite con il programma dello Spazio — pochi sono attivi cristiani.
(da Operation World, Patrick Johnstone e Jason Mandryk, 2001) Traduzione di Marta
La religione più diffusa è il cattolicesimo romano, che in seguito al concordato del 1801 viene retribuito direttamente dal Consiglio Generale del dipartimento, per un ammontare annuo di circa €800.000 distribuite fra le 27 parrocchie. Il cattolicesimo è diffuso soprattutto fra la popolazione creola, fra gli immigrati dell’America Latina e fra gli hmong.
A Kourou è inoltre presente fin dal 1970 una chiesa protestante, mentre nella capitale vi è una moschea con imam, oltre ad una sinagoga: vi è presente anche una comunità induista piuttosto nutrita, tuttavia il cattolicesimo resta largamente maggioritario. I cimarroni e parte degli amerindi conservano i loro culti tradizionali. Sono presenti anche 2200 testimoni di Geova.
Dati sulle Religioni
| Religione | % Popolazione |
| Cristiani | 84,93 |
| Non religiosi/altri | 9,47 |
| Etnie tradizionali | 2,00 |
| Musulmani | 1,90 |
| Bahaisti | 0,90 |
| Cinesi | 0,80 |
(che si autodefiniscono cristiane)
| Chiese | Congreg. | Membri | Affiliati |
| Cattolica | 30 | 65.079 | 123.000 |
| Testimoni di Geova | 45 | 2.226 | 7.000 |
| Avventista del 7* giorno | 6 | 1.414 | 2.600 |
| Assemblee di Dio | 2 | 900 | 1.800 |
| Nuova Apostolica | 4 | 800 | 1.120 |
| Riformata evangelica | 4 | 500 | 1.000 |
| Convenzione battista | 6 | 450 | 900 |
| Fratelli cristiani [3] | 10 | 400 | 700 |
| Fiumi di potenza | 2 | 350 | 600 |
| Alleanza cristiana e missionaria | 4 | 168 | 576 |
| Chiesa del Nazareno | 1 | 250 | 400 |
| Indipendente | 1 | 160 | 272 |
| Esercito della Salvezza | 1 | 160 | 267 |
| Altre denominazioni [8] | 14 | 779 | 1.127 |
| Totale Cristiane [23] | 130 | 73.600 | 141.400 |